Stagione: 1978-1979

Virtus Imola vs Pallacanestro Reggiana

Brivido casalingo per la Virtus Imola che rischia grosso con le Cantine Riunite, risolvono nel finale Albonico e Sacco mantenendo così intatte la chances di Martini per la “poule” finale.

vs

Pallacanestro Reggiana vs Juvi Cremona

Altra sofferente inaspettata, la Sperlari che a Reggio soccombe in modo abbastanza netto. E’ la prima vittoria di Vecchi nuovo coach delle Cantine Riunite, una prestazione ricca di temperamento che Codeluppi sigla in maniera autorevole ricacciando le aspirazioni degli ospiti forse troppo deconcentrati per poter spuntare un successo peraltro necessario per poter sperare nella “poule” promozione. Per la formazione di Gigi Santini un passo falso che apre profonde incognite sul futuro. Mai in lotta per il risultato, la squadra è apparsa irriconoscibile; l’unico a salvarsi a tratti è Polzot con Fortunato, per il resto prestazione da dimenticare, inconsistente in difesa, deludente al tiro e nelle soluzioni organizzate d’attacco la Sperlari sembra avere due volti distinti uno, quello positivo, delle prestazioni casalinghe che autorizza a sperare, un secondo quello delle trasferte che non assolve nessuno, soprattutto sotto il profilo della concentrazione.

vs
vs

Pallacanestro Reggiana vs Pallacanestro Livorno

Magniflex vittoriosa mantiene il discorso aperto con il vertice della classifica. Importante il successo in trasferta a Reggio Emilia. Rompe l’equilibrio il giovane Creati, pivot di belle speranze alla corte di Pasini ben aiutato da Ciccio Grasselli. Svolta a metà secondo tempo, dopo che i padroni di casa avevano chiuso in vantaggio il primo tempo (44-43); c’è un parziale 6-0 per la Magniflex, una boccata d’ossigeno che consente ai ragazzi di Pasini di affrontare con maggiore lucidità le battute finali dell’incontro che il pressing delle Cantine Riunite rendono drammatico sino all’ultimo secondo. Lotta fratricida tra il Grasselli Claudio delle Cantine Riunite e il Grasselli Ciccio della Magniflex, vince il confronto quest’ultimo, 28 punti nel suo bottino; suoi i punti decisivi nel momento determinante dell’incontro. Fra i padroni di casa bene Rustichelli 27 punti e Codeluppi 17 punti, tra gli ospiti oltre ai protagonisti in assoluto Ciccio Grasselli e Creati, nulla di rimarchevole da segnalare.

vs

Amatori Carrara vs Pallacanestro Reggiana

Il cambio di allenatore non porta fortuna alle Cantine Riunite che a Carrara perdono largamente. Mai in discussione il risultato per i padroni di casa che hanno in Gallerani (22 punti) e Lanza M. (21 punti) le prestazioni di maggiore spicco. Per le Cantine Riunite (esordio in panchina di Vecchi, ex vice di Ferretti), che soffrono la zona dei padroni di casa; Codeluppi 24 punti e Rustichelli 23 punti, secondo il loro standard normale.

vs
vs

Ginnastica Torino vs Pallacanestro Reggiana

Il Teksid soffre più che il punteggio non dica. La formazione di Gonzales sfiora il tetto dei cento punti ma in realtà, a meno di cinque minuti dal termine, gli ospiti sono più che mai in partita (73-70 per i padroni di casa). Risolve l’incontro il contropiede del Teksid che nelle ultime battute di gioco mette praticamente in crisi le Cantine Riunite. Il risultato nasconde le condizioni precarie del Teksid che affronta questo suo impegno casalingo privo di Cervino, influenzato, e con Mitton praticamente inutilizzabile anch’egli fresco reduce da un attacco influenzale. Sugli scudi la prestazione di Antonioli 25 punti al suo attivo.

vs

Pallacanestro Reggiana vs Virtus Imola

A Reggio, Imola corsara, fa suo il derby emiliano. Chiave tecnica per Martini la “zona” che scombussola le carte ai reggiani. Sempre avanti la Virtus Imola che trova un perfetto Albonico estremamente lucido nel condurre la squadra in porto. Buoni tutti in difesa ma Sacco, Dardi (20 punti) e Ravaglia (28 punti) le punte di diamante di Martini; i padroni di casa mandano alla ribalta ancora una volta Rustichelli, del ’57, 1,98, ala, spanieratore folle, bene anche Guardasoni. Buon basket in generale malgrado l’infelice contributo dei “signori in grigio”. Virtus Imola a “zona” e padroni di casa a “uomo”, il referto segnala 2 liberi nel primo tempo per i ragazzi di Martini ma in compenso 24 falli, 6 falli per le Cantine Riunite.

vs
vs
vs
vs
vs

Orazio Rustichelli

Orazio Rustichelli arriva alla Pallacanestro Reggiana nel 1980 proveniente dalla Appla Correggio rifiutando diverse offerte in serie A in quanto desideroso di arrivare ai vertici nazionali con la squadra della sua città. Soprannominato il guerriero, sarà dopo il suo arrivo che i biancorossi faranno il decisivo salto di qualità verso la serie A. Ottimo tiro, grande fisico ma soprattutto un cuore e una grinta enormi. A Reggio disputa 9 campionati di cui 7 tra A1 e A2 in cui ottiene una promozione dalla B alla A2 e due promozioni in A1. Dopo l’esperienza reggiana Rustichelli terminerà la carriera a Modena in serie B e poi di nuovo a Correggio con sempre la volontà di non volersi allontanare da casa. Purtroppo la sua carriera è stata spesso influenzata negativamente da gravi infortuni come spiega Orazio in questa intervista alla Gazzetta di Reggio: «Mah, ho giocato a buoni livelli per parecchio tempo. Il mio problema grosso è stato un doppio intervento chirurgico, a un ginocchio nel 1985 e a quell’altro l’anno successivo. Roba seria, come quella che afflisse Mike Reddick, ricordate? Mi sono trovato a scalare un autentico calvario: due anni di sofferenza a mezzo servizio, poi la cessione al Modena in B1. Le prime ombre del tramonto».

Claudio Grasselli

Claudio Grasselli detiene un record all’interno della Pallacanestro Reggiana (e forse della pallacanestro italiana): è l’unico giocatore ad aver giocato nella formazione reggiana dal suo primo campionato in Promozione fino alla e serie A, nove anni consecutivi.